Pubblicato il no. 14 del trimestrale "Nonviolenza"
È uscito in questi giorni il No. 14 di Nonviolenza, il trimestrale d’informazione edito dal Centro per la nonviolenza della Svizzera italiana (CNSI).
L’editoriale presenta una riflessione, ripresa anche in un articolo interno, sulla votazione del 18 maggio, con l’invito a respingere l’acquisto dei Gripen.
Nelle pagine relative al servizio civile, vengono tra l’altro presentate la presa di posizione del Centro per la Nonviolenza della Svizzera italiana sulla proposta di revisione della Legge sul SC, le statistiche relative al 2013, i quattro interventi dei Verdi al Consiglio nazionale e le proposte della Sessione nazionale dei Giovani, il rapporto sull’impiego di civilisti in caso di catastrofi o di situazioni d’emergenza e il resoconto di un’esperienza in un centro per tossicodipendenti.
Nonviolenza ritiene poi “scandalosa” la decisione del 6 marzo del Consiglio nazionale (con l’appoggio di 7 degli 8 deputati ticinesi!) di facilitare l’esportazione d’armi anche verso paesi conosciuti per violare sistematicamente i diritti umani e segnala l’inchiesta penale aperta contro la Argor di Mendrisio per riciclaggio, saccheggio e complicità in crimini di guerra.
Leggi tutto: Pubblicato il no. 14 del trimestrale "Nonviolenza"
Consultazione sulla Revisione della legge sul SC (13.12.2013)
Gentili signore, egregi signori,
Seguendo il vostro esplicito invito del 4 settembre 2013 prendiamo sinteticamente posizione su alcuni aspetti che riteniamo importanti della Revisione della Legge sul SC.
Ampliamento delle attività (art. 3-4)
Riteniamo molto positivo l’ampliamento delle attività nell’ambito della scuola, in quello delle aziende agricole (che possono avere civilisti se ricevono contributi per la biodiversità, per il paesaggio rurale e per la qualità del paesaggio) e più in generale la possibilità data al Consiglio federale per un eventuale ampliamento anche ad altri ambiti di attività.
L’aumento delle possibili attività dovrebbe comunque portare nella relativa Ordinanza all’allargamento ad almeno 3 ambiti della possibilità di scelta (oggi limitata a 2).
Qualche perplessità suscita piuttosto il pericolo che l’inserimento di civilisti nella scuola, che porterà sicuramente ad un miglioramento del servizio, possa venir preso invece come strumento per l’ulteriore riduzione del numero dei docenti e/o della loro remunerazione, quali misure di risparmio attualmente in esame un po’ in tutti i cantoni.
Leggi tutto: Consultazione sulla Revisione della legge sul SC (13.12.2013)
Pubblicato il no. 13 del trimestrale "Nonviolenza"
È uscito in questi giorni il No. 13 di Nonviolenza, il trimestrale d’informazione edito dal Centro per la nonviolenza della Svizzera italiana (CNSI).
Nell’editoriale si ricorda l’interessante esperienza di condivisione vissuta nel seminario estivo organizzato dal CNSI a fine agosto ed animato da Nanni Salio, legato al quale viene riportato e commentato il testo “Il talismano di Gandhi”.
Nelle pagine relative al servizio civile, vengono tra l’altro presentate la proposta di un servizio civile volontario, aperto anche alle donne, agli stranieri ed agli inabili, che rappresenterebbe un arricchimento per la Svizzera, un’esperienza nell’agricoltura di montagna, la difficoltà di conciliare le attività di padre e di civilista ed il continuo calo dei costi per giorno di servizio civile, che ora sono ben 36 volte inferiori a quelli per giorno di servizio militare.
Leggi tutto: Pubblicato il no. 13 del trimestrale "Nonviolenza"
Pubblicato il no. 12 del trimestrale "Nonviolenza"
È uscito in questi giorni il No. 12 di Nonviolenza, il trimestrale d’informazione edito dal Centro per la nonviolenza della Svizzera italiana (CNSI).
Nell’editoriale “una parola contro la guerra”, prendendo spunto dalle stragi e violazioni dei diritti umani di questi giorni, si sottolinea come “l’obiettivo più urgente che l’umanità deve porsi è abolire la guerra” e per fare ciò “occorre la scelta della nonviolenza”.
Nelle pagine relative al servizio civile, accanto alla presentazione di Christoph Hartmann, nuovo capo dell’organo centrale, della procedura di consultazione per la revisione della legge, dei nuovi impieghi pilota nell’economia alpestre e dell’esperienza presso il Centro di biologia alpina di Piora, viene elogiato l’esempio dell’Austria che, contrariamente alla Svizzera, cerca di rendere il servizio civile più attrattivo.
Leggi tutto: Pubblicato il no. 12 del trimestrale "Nonviolenza"
2 ottobre 2013: Giornata mondiale della Nonviolenza
Per sottolineare la Giornata mondiale della Nonviolenza del 2 ottobre 2013 il Centro per la nonviolenza della Svizzera italiana (CNSI) organizza a Bellinzona due momenti particolari: 11.00 – 18.00 bancarella presso il MercaLibro in Piazza Buffi. Il tema del film è quello dell’economia nonviolenta verso la quale l’umanità deve tendere se non vuole distruggere il pianeta. Un film rivoluzionario su come migliorare il benessere dell’uomo e del Pianeta. |
![]() |
Partendo dall’esempio del Ladakh, diventato dal 1975 una sorta di esperimento scientifico a cielo aperto in cui si poteva osservare l’impatto dell’economia venuta dall’esterno, questo straordinario film fornisce un’acuta analisi non solo della crisi economica, ma anche di quella ambientale ed esistenziale, con una chiara e completa critica del consumismo e della globalizzazione, ed indica soluzioni concrete e lungimiranti per il futuro, come l'alternativa nonviolenta della "localizzazione".
Il film ha vinto numerosi premi tanto da essere inserito nei primi 3 posti tra i 100World Changing Documentaries, ed è prodotto e diretto da Helena Norberg-Hodge, attivista ambientale e analista economica di fama internazionale, già vincitrice nel 1986 del premio Nobel Alternativo e nel 2012 del prestigioso premio giapponese Global Peace Award.